Licenziato per aver criticato via e-mail un dirigente: violata la sua libertà di espressione

Pronunciandosi su un caso “turco” in cui si discuteva della legittimità della decisione delle autorità giudiziarie che avevano confermato il licenziamento del ricorrente per aver inviato un’e-mail in cui si criticava un dirigente della banca, la Corte EDU ha ritenuto, all’unanimità, violato l’articolo 10 (libertà di espressione) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU, Sez. II, sentenza 20 […]
Affido esclusivo al padre se la madre si trasferisce lontano dal domicilio del minore

L’omesso esame di elementi istruttori (in tesi gli atti del processo penale a carico degli zii paterni su denuncia dell’odierna ricorrente e conclusosi con l’archiviazione) non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora i fatti storici, rilevanti in causa (nella specie le condotte dei genitori, la loro relazione […]
L’acquirente dell’immobile locato subentra nell’obbligo di pagare le quote condominiali

In mancanza di una contraria volontà dei contraenti, la vendita (come la donazione o cessione) di un immobile fatto oggetto di locazione determina, ai sensi degli artt. 1599 e 1602 c.c., la surrogazione del terzo acquirente (o donatario o cessionario) nei diritti e nelle obbligazioni del venditore (o donante o cedente) – locatore senza necessità […]
Detenuti al 41-bis, con i figli possibili colloqui anche senza il vetro divisorio

Per la Corte costituzionale sentenza n. 105 del 2023 (redattore Nicolò Zanon) la norma non impone sempre l’impiego del vetro divisorio “a tutta altezza” durante i colloqui con i familiari minori d’etàIn presenza di una disposizione di legge che indica con chiarezza l’obiettivo – impedire il passaggio di oggetti durante i colloqui tra i detenuti […]
Frasi offensive diffuse su Internet, il risarcimento può essere chiesto in tutti gli Stati in cui si è subito il danno

In breve Indipendentemente dal centro di interessi dei soggetti coinvolti e purché il contenuto lesivo sia accessibile o lo sia stato per qualche tempo in tale territorio. E’ il chiarimento della Corte di giustizia con la sentenza depositata oggi nella causa C-251/20. Per le frasi denigratorie diffuse su Internet il risarcimento del danno che ne […]
Spese compensate per l’assoluta novità della questione mai stata oggetto del giudizio delle sezioni Unite civili

Non è “consolidata” la figura del comodato atipico senza termine se il recesso si lega al compimento dei fini istiuzionali di controparte L’assenza di un principio “consolidato” di giurisprudenza può giustificare la compensazione delle spese di lite tra le parti nei casi in cui non ricorra la reciproca soccombenza. Così la sentenza di legittimità n. 41742/2021 conferma […]
Il riciclaggio si allarga ai fondi «da ripulire» generati da contravvenzioni o delitti colposi

Si allarga la sfera dei “reati presupposto” dei delitti di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Dal 15 dicembre scorso, infatti, questi reati possono essere contestati anche quando i fondi da “ripulire” provengono da contravvenzioni o da fattispecie colpose, ovvero involontarie, mentre in passato erano rilevanti solo i […]
Separazione consensuale: il mantenimento decorre dal deposito del ricorso e non dall’omologa

In caso di separazione consensuale l’assegno di mantenimento va corrisposto dal momento in cui si deposita il ricorso e non, invece, successivamente in presenza di omologa. Naturalmente perché ciò accada non deve essere presente alcuna clausola che differisca l’assegnazione del mantenimento. Lo precisa la Cassazione con la sentenza n. 41232/21. Niente lungaggini. La Corte sottolinea la necessità […]
Impugnazione del riconoscimento del figlio, il termine annuale decorre dalla scoperta della non paternità

Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 133 depositata oggi, dichiarando illegittimo, sotto questo aspetto, l’articolo 263, terzo comma, del codice civile Non è ragionevole che, nei casi diversi dall’impotenza, il termine annuale per impugnare il riconoscimento del figlio decorra, per l’autore del riconoscimento, dal momento dell’annotazione dell’atto invece che dalla scoperta di non […]
A Pasqua gli accordi per vedere i figli minorenni superano i divieti agli spostamenti

In breve Resta obbligatorio rispettare le prescrizioni sanitarie e i provvedimenti del giudice Le nuove limitazioni agli spostamenti, introdotte dal decreto legge 30 del 13 marzo scorso e dal Dpcm del 2 marzo per contenere il contagio da Covid-19, fanno salvi, ancora una volta, gli incontri tra i genitori separati (o divorziati) e i figli […]