Favoreggiamento, conviventi come coniugi

In breve Cause di giustificazione interpretabili per analogia, estensibile la scriminante La causa di esclusione della colpevolezza in caso di favoreggiamento, riconosciuta a coniugi e prossimi congiunti va applicata, per analogia, anche al convivente more uxorio, costretto a salvare il partner da un grave e inevitabile nocumento alla libertà e all’onore. La prova della convivenza, […]
Ergastolo ostativo: stop automatismi

In breve La Corte costituzionale è chiamata a giudicare dopo il rinvio della Cassazione secondo cui è illegittima la preclusione della liberazione condizionale per i condannati all’ergastolo che non siano collaboratori di giustizia Un’apertura inattesa. All’udienza pubblica davanti alla Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo – la cui legittimità è stata messa in discussione dalla Cassazione – a […]
Abuso d’ufficio, depenalizzazione anche per il passato

Alla fine l’effetto è quello di una depenalizzazione. Con effetti retroattivi. A metterlo nero su bianco è la Cassazione con la sentenza n. 442 della sesta sezione che, per la prima volta, si misura in maniera compiuta con gli effetti della riforma dell’abuso d’ufficio in vigore da pochi mesi. Per la Corte infatti, che proscioglie perché il […]
Chi posta commenti offensivi sui social rischia la diffamazione aggravata

Attenzione a lasciarsi coinvolgere in battibecchi sui social perché lanciare in rete post offensivi può costare una condanna per diffamazione aggravata dall’uso del mezzo di pubblicità. Il reato è quello previsto dall’articolo 595, comma 3, del Codice penale che punisce (con la reclusione da sei mesi a tre anni o con la multa minima di […]
Mae invalido se non è basato su mandato d’arresto nazionale o atto equivalente

Un mandato d’arresto europeo è considerato non valido se non è basato su un mandato d’arresto nazionale o su qualsiasi altra decisione giudiziaria esecutiva avente la stessa forza. Spetta al giudice competente dello Stato membro emittente determinare, conformemente al diritto nazionale, quali conseguenze può avere la mancanza di un mandato d’arresto nazionale valido per la […]
Accesso pieno agli atti delle Entrate, con la legge sulla trasparenza amministrativa non serve il via libera del giudice

In breve Basta presentare una “instanza di accesso” per vedere i documenti conservati dalla Pa nella sezione archivio dei rapporti finanziari L’accesso ai documenti conservati dalla Pa nella sezione archivio dei rapporti finanziari è divenuto possibile, in via diretta, con la presentazione di una “istanza di accesso” formulata ai sensi degli articoli 22 e seguenti […]
Nuova pronuncia della Cassazione sulla nozione di amministatore di fatto

In breve Nota a margine della sentenza , Cass. Pen., Sez. V, 3.12.2020., n. 34508 Con la decisione in commento la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale e, in particolare, sui requisiti oggettivi minimi in base ai quali è ascrivibile ad un soggetto la qualifica di “amministratore di fatto“, […]
Nuova pronuncia della Cassazione sulla compatibilità del regime carcerario durante la crisi pandemica

Nota a Cass. pen., sez. V, 9 dicembre 2020 n. 35012 Con la sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che “in periodo di pandemia, l’incompatibilità ex art. 275 c.p.p., comma 4-bis, delle condizioni di salute con lo stato di detenzione per il pericolo di contagio deve essere ancorata – oltre che […]